Skip to Content
5 minuti di lettura
Finestre rotte? Mani all’opera!

Come riparare un vetro scheggiato: è tutto nelle tue mani!

Sostituire una finestra può sembrare una sfida, ma con i materiali giusti e un buon metodo, riparare un vetro scheggiato diventa semplice. Continua a leggere la nostra guida per scoprire come farlo.

In questo articolo

Come si ripara un vetro scheggiato

Se vuoi mettercela tutta per salvare la tua finestra in vetro, ecco cosa devi fare.

Materiali necessari
  1. Prepara il vetro 
    • Usa dei guanti per proteggere le mani, e anche degli occhiali di protezione.
    • Rimuovi con cura tutti i pezzi di vetro dalla finestra. Se possibile, cerca di togliere dalla battuta (la parte che sostiene il vetro) l’intera fascia che contiene il vetro rotto.
      Le modalità di rimozione del vetro e il reale successo dell’operazione variano a seconda di come è stato installato: con guarnizioni, mastice o nastro adesivo. 
    • Pulisci il vetro rimosso e incastra le parti, in modo da sapere dove verranno incollate. 
  2. Applica la colla
    • Carteggia leggermente le superfici per ottenere una migliore aderenza.
    • Applica uno strato sottile di adesivo su una superficie e usa un morsetto per tenere insieme le parti, seguendo le istruzioni del produttore. 
  3. Lascia asciugare
    • Fai asciugare l’adesivo prima di sottoporlo a dello stress.
      Non è raccomandabile incollare altri pezzi del vetro subito dopo l’applicazione, perché si può creare pressione sull’adesivo.
    • Lascia asciugare prima di continuare.  
  4. Pulisci
    • Pulisci i tuoi strumenti e i residui di adesivo appena hai finito, usando acetone, alcool o detergente alla nafta.
    • Facendo molta attenzione, puoi rimuovere i residui di sigillante utilizzando uno strumento tagliente.

Come sostituire il vetro di una finestra

Se hai già riparato il vetro scheggiato o acquistato un nuovo pannello per la tua finestra, è arrivato il momento di installarlo. Ecco tutti i passaggi da seguire per sostituire il vetro di una finestra! 

  1. Prepara il telaio
    Gratta via qualsiasi residuo di mastice delle installazioni precedenti. Le superfici devono essere pulite e libere da detriti. 
  2. Applica il sigillante
    Lavorando in uno spazio ben arieggiato e utilizzando dei guanti, applica uno strato di mastice siliconico sulla lunghezza del telaio. Posiziona il sigillante il più vicino possibile al centro. 
  3. Inserisci il vetro
    Inserisci il pannello di vetro nella finestra. Usa dei distanziali e blocchi per vetro per tenere il tutto nella posizione corretta. 
  4. Applica dell’ulteriore sigillante e rimetti gli infissi
    Gli infissi aiuteranno a tenere il vetro in posizione. Applica una goccia di sigillante sul vetro, vicino al bordo, assicurandoti che ci sia abbastanza spazio per l’infisso. Fai attenzione a non far entrare a contatto il sigillante e la seconda sigillatura del vetro isolante. Aggiungi gli infissi e fai asciugare. 
  5. Pulisci tutto
    Usa dell’acquaragia o il solvente indicato dal produttore per pulire i tuoi strumenti e qualsiasi residuo di sigillante. Puoi usare uno strumento affilato per tagliare del sigillante indurito. 

Gli adesivi adatti per sostituire i vetri delle finestre

Certamente non vorrai vedere delle crepe dopo aver incollato il tuo vetro. Proprio per questo motivo dovresti scegliere un adesivo trasparente, che crea incollaggi invisibili. 

Pattex Specchi e Vetri è una buona soluzione per questo tipo di lavori, inoltre è resistente ai raggi UV e agli agenti atmosferici.   

Per sigillare le tue finestre, l’adesivo dev’essere anche in grado di creare un legame tra il vetro e il materiale del telaio. Deve avere una buona resistenza, così da creare una sigillatura impermeabile. Per questo lavoro, puoi scegliere Pattex Finestre e Infissi: adatto a materiali come legno, muratura, PVC e metallo, questo silicone farà tornare come nuove le tue finestre. 

Condividi i tuoi progetti

Potresti essere interessato anche a