Se stai pianificando un lavoro in bagno, probabilmente avrai bisogno di un silicone specifico per il bagno. Ma quale prodotto scegliere, e come usarlo? Scoprilo con la nostra guida.
Molti dei lavori in cui è previsto l’uso del silicone per il bagno sono essenziali per proteggere la struttura stessa del bagno. Il sigillante protegge le piastrelle di pareti e pavimenti dalla muffa e dall’umidità, e mantiene al meglio l’aspetto dei sanitari. Il prodotto da scegliere e la procedura da seguire dipendono molto dal lavoro che devi svolgere.
Per esempio, potresti dover sigillare una fessura da zero o semplicemente riparare del silicone ormai usurato. Se invece hai bisogno di incollare, ricorda che non tutti i sigillanti per il bagno hanno proprietà adesive: verifica sempre questa informazione sulla confezione del prodotto prima di utilizzarlo.
Quando applichi il silicone per il bagno, assicurati che le superfici da sigillare siano asciutte e pulite prima di cominciare. Naturalmente devi sempre proteggerti quando svolgi questo tipo di lavoro: indossa guanti e occhiali e lavati le mani dopo aver usato il prodotto.
- Non c’è bisogno di rimuovere il vecchio sigillante se usi un silicone per il bagno come Pattex Bagni e Cucine Tripla Protezione: ti basterà pulire il sigillante già presente con un panno umido (puoi anche usare un detergente antimuffa, se necessario) per essere sicuro che non ci siano sporco e residui. pulire il sigillante già presente con un panno umido (puoi anche usare un detergente antimuffa, se necessario) per essere sicuro che non ci siano sporco e residui.
- Applica il prodotto seguendo la linea del vecchio sigillante, poi liscialo con un dito inumidito.
Non sei soddisfatto dal risultato? Puoi rimuovere immediatamente il sigillante con un panno umido e ricominciare. Se lo stai applicando in verticale, ti consigliamo di partire dal basso e proseguire verso l’alto.
- Prepara il prodotto. Inserisci il tubo di sigillante nella pistola per silicone, poi taglia il beccuccio in base alla misura del cordolo che vuoi creare. Se non vuoi usare una pistola, cerca un prodotto in tubetto che può essere spremuto con la mano.
- Applica il silicone alla fuga esercitando una pressione uniforme. Si tratta di un procedimento relativamente semplice, ma una corretta applicazione evita la formazione di muffe.
A prescindere dal prodotto che scegli di usare, ripulisci bene sia l’area in cui hai lavorato che gli attrezzi usati. Puoi eliminare i residui asciutti di silicone per il bagno con uno strumento affilato, come un coltellino.
Quando usi il silicone per il bagno, l’obiettivo è sigillare le fessure tra i giunti e le fughe delle piastrelle in modo flessibile e a prova d’acqua. Per questo la cosa migliore è scegliere un prodotto progettato appositamente per resistere in ambienti umidi: una buona opzione per sigillare per la prima volta o risigillare da zero una vasca da bagno o un altro sanitario è Pattex Bagni e Cucine Rapido. Si tratta di un sigillante acetico resistente all’acqua, alle muffe e ai comuni detergenti. Se invece vuoi soltanto rinnovare il sigillante già presente, puoi usare Pattex RE-NEW: un prodotto semplicissimo da usare, applicabile sulle vecchie sigillature e con un beccuccio autolisciante, per un risultato perfetto.
Se vuoi una sigillatura di colore diverso dai comuni bianco, grigio, marrone o nero, probabilmente dovrai verniciare il silicone con un prodotto apposito. La maggior parte dei siliconi è verniciabile, ma ti consigliamo di controllare sempre le istruzioni del produttore prima di procedere.
Condividi i tuoi progetti