Guida alla scelta

Glooly ti consiglia il prodotto perfetto per il tuo progetto! In pochi e semplici clic.

Pattex SL 503 Vetri

Caratteristiche e vantaggi

Pattex SL 503 è un sigillante acetico monocomponente particolarmente indicato per l’applicazione sui vetri.

Il prodotto polimerizza a contatto con l’aria mantenendo inalterata l’elasticità e la resistenza nel tempo.

 

Principali caratteristiche del prodotto:

  • Elevata adesione
  • Alta elasticità
  • Resiste ai raggi UV
  • Certificato ISO 11600

Prima della polimerizzazione:

  • natura chimica: elastomero siliconico
  • aspetto: pasta tissotropica
  • densità (ISO 2811-1): 1,04 g/ml
  • tempo pelle: ca. 5-10 minuti (23ºc, 50% u.r.)

 

Dopo la polimerizzazione:

  • odore: caratteristico
  • temperatura di esercizio: da -50ºc a +150ºc

 

Resistenza a:

  • acido solforico (10%): eccellente
  • ammoniaca (50%): buono
  • soda caustica (20%): regolare
  • ossigeno: eccellente
  • ozono: eccellente

 

Aree di applicazione:

Pattex SL 503 Vetri può essere utilizzato in diversi settori:

  • COSTRUZIONI: facciate in metallo, vetrate, carpenteria in alluminio, piastrelle e ceramica, vasche da bagno, lavandini, lucernai, pannelli solari, acquari (massimo 300 litri).
  • INDUSTRIA: impianti di aria condizionata, tubazioni, impianti elettrici.
  • EDILIZIA: serramentistica, guarnizioni, finestre, canalizzazioni.

 

Inoltre, può essere applicato su diversi materiali:

alluminio, vetro, ceramica, sanitari, fibra di vetro, metacrilato, legno e metalli verniciati.

 

Colori e formati disponibili:

  • trasparente - cartuccia da 300 ml
  • bianco - cartuccia da 300 ml
  • nero - cartuccia da 300 ml
  • grigio - cartuccia da 300 ml
  • alluminio - cartuccia da 300 ml
  • bronzo - cartuccia da 300 ml

 

Conservazione:

Pattex SL 503 deve essere conservato in luogo fresco e asciutto a temperature comprese tra +5°C e 25°C. Se ben conservato il prodotto è stabile per 24 mesi.

Applicazione

Prima di ogni applicazione:

Assicurarsi che le superfici siano pulite, asciutte e prive di oli, grassi, polvere, ossidi.

  1. Tagliare il beccuccio in funzione del diametro del cordolo da ottenere.
  2. Estrudere il prodotto direttamente dalla cartuccia mediante l’uso dell’apposita pistola.
  3. Lisciare il cordolo con una spatola bagnata con acqua saponata prima della formazione della pellicola superficiale.
  4. Non esporre ad acqua battente prima della formazione di una consistente pelle superficiale.

Nota:

Per informazioni in merito alla sicurezza del prodotto si consiglia di consultare la scheda tecnica.