Guida alla scelta

Glooly ti consiglia il prodotto perfetto per il tuo progetto! In pochi e semplici clic.

Pattex SL 620 Serramenti ed Edilizia

Caratteristiche e vantaggi

Pattex SL 620 Serramenti ed Edilizia è un sigillante neutro, polimerizza a contatto con l’umidità atmosferica formando un elastomero con elevate proprietà meccaniche e di resistenza nel tempo.

Pattex SL 620 è particolarmente indicato per l’applicazione su giunti di connessione in edilizia e per tutti i materiali da costruzione e dell’industria in genere.

Prima della polimerizzazione:

  • Natura chimica: elastomero siliconico
  • Aspetto: pasta tissotropica
  • Tempo pelle: ca. 15 min. (23°C – 50% u.r.)

 

Dopo la polimerizzazione:

  • Odore: caratteristico
  • Temperatura di esercizio: da -40ºc a +150ºc

 

Resistenza a:

  • acido solforico (10%): eccellente
  • ammoniaca (50%): buono
  • soda caustica (20%): regolare
  • ossigeno: eccellente
  • ozono: eccellente
  • acqua: eccellente

 

Aree di applicazione:

Pattex SL 620 è ideale per applicazioni su:

  • serramenti
  • coperture
  • serre
  • lucernai
  • pannelli solari
  • materiali porosi e non porosi (vetro, porcellana, legno, muratura, metallo)

 

Colori e formati disponibili:

  • trasparente – cartuccia da 300 ml
  • bianco RAL – cartuccia da 300 ml
  • grigio – cartuccia da 300 ml
  • grigio RAL 7004 – cartuccia da 300 ml
  • grigio RAL 7011 – cartuccia da 300ml
  • grigio RAL 7016 – cartuccia da 300ml
  • grigio RAL 7022 -  cartuccia da 300 ml
  • marrone RAL 8014 – cartuccia da 300 ml
  • nero RAL – cartuccia da 300ml
  • marrone RAL 8004 – cartuccia da 300ml
  • rame RAL – cartuccia da 300 ml
  • avorio RAL – cartuccia da 300 ml
  • alluminio RAL – cartuccia da 300ml
  • bronzo – cartuccia da 300ml

 

Conservazione:

Pattex SL 620 deve essere conservato in un luogo fresco e asciutto ad una temperatura compresa tra + 5ºC e 25ºC. Se ben conservato il prodotto è stabile per 18 mesi.

Applicazione

Prima di ogni applicazione:

Le superfici devono essere pulite, prive di olii, grassi e polvere. Eliminare e consolidare le parti friabili. Eventualmente inumidire le superfici.

  1. Tagliare il beccuccio in funzione del diametro del cordolo da ottenere.
  2. Estrudere il prodotto direttamente dalla cartuccia mediante l’uso dell’apposita pistola.
  3. Applicare il prodotto e assicurarsi che il sigillante venga applicato in modo uniforme e che abbia un buon contatto con entrambi i lati del giunto.
  4. Lisciare il sigillante con una spatola bagnata di acqua prima della formazione della pellicola superficiale.
  5. Non esporre ad acqua battente prima della formazione di una consistente pelle superficiale.

Avvertenze:

Il prodotto non ancora indurito può essere rimosso con alcool. Il prodotto polimerizzato può essere rimosso solo meccanicamente.

Nota:

Il prodotto non ancora indurito può essere rimosso con alcool. Il prodotto polimerizzato può essere rimosso solo meccanicamente.